Pianoforte Jazz
|
Crediti |
9 |
Presentazione e impostazione
|
Crediti |
|
Presentazione del corso
Impostazione sul piano
Diteggiatura
Le mani sui tasti del pianoforte
Le note sulla tastiera, tasti bianchi e neri
Ottave, diesis e bemolle
Intervalli armonici e melodici
Cos'è una scala, scala maggiore di Do
Costruzione tono-semitono e intervalli della scala maggiore
Trasposizione della scala maggiore
Perché è importante studiare le scale
Tecniche di diteggiatura per suonare una scala in modo fluido
|
Elementi di teoria musicale
|
Crediti |
|
Il pentagramma
La durata delle note
L'indicazione di tempo
Le pause
La legatura di valore
La legatura di espressione
Il punto di valore
|
Elementi di teoria musicale 2
|
Crediti |
|
La chiave musicale (chiave di violino e chiave di basso)
La siglatura delle note in inglese
I tagli addizionali
I simboli di ripetizione
|
Elementi di teoria musicale 3
|
Crediti |
|
Le alterazioni
L'armatura in chiave
Riconoscere la tonalità di un brano
|
Riconoscere le note sul piano
|
Crediti |
|
Alcuni esercizi per un primo approccio al pianoforte, partendo dal riconoscimento delle note musicali sulla tastiera e sul pentagramma.
|
Esercizi per la mano destra
|
Crediti |
|
Un primo approccio alla diteggiatura della mano destra.
|
Esercizi per la mano sinistra
|
Crediti |
|
Un primo approccio alla diteggiatura della mano sinistra.
|
Gli intervalli
|
Crediti |
|
Definizione di intervallo
Intervalli melodici e armonici
Intervalli ascendenti e discendenti
|
Scale, tonalità e qualità degli intervalli
|
Crediti |
|
Introduzione al concetto di tonalità
Scale maggiori e scale relative minori, come si trovano e cosa le accomuna?
Qualità degli intervalli, esempio sulle terze maggiori e minori
Intervalli maggiori, minori e giusti
Intervalli aumentati/eccedenti e diminuiti
Intervalli superiori all'ottava e relative qualità
|
La scala maggiore
|
Crediti |
|
Ordinamento degli intervalli della scala maggiore
Esercizi per praticare la scala maggiore
Il principio di enarmonia
|
Diteggiatura per le scale maggiori
|
Crediti |
|
Primo approccio alla diteggiatura
Regole per una corretta diteggiatura
Diteggiature per tutte le scale maggiori, sia per la mano destra che per la mano sinistra
|
La scala minore naturale
|
Crediti |
|
Ordinamento degli intervalli della scala minore naturale
Come costruire una scala minore naturale, partendo dalla sua relativa maggiore
Esercizi per familirizzare con la scala minore naturale
|
La qualità degli intervalli
|
Crediti |
|
Intervalli giusti
Intervalli maggiori
Intervalli minori
Intervalli diminuiti
Intervalli aumentati
Riconoscere l'intervallo tra due note
|
Scale minori
|
Crediti |
|
Ascoltiamo la scala minore naturale confrontandola alla scala maggiore
Scala minore armonica e scala minore melodica: perché esistono e in cosa sono diverse da quella naturale?
L'importanza della sensibile
Costruzione della scala minore melodica in senso ascendente e discendente
Diteggiatura delle scale minori
Suonare le scale con due mani, scale a moto contrario, scale su due ottave
|
Scala minore armonica e melodica
|
Crediti |
|
Come queste due scale rispondono meglio alle esigenze compositive
Costruzione delle due scale
|
Esercizi: scale a due mani
|
Crediti |
|
Esercizi per praticare a due mani le scale maggiori e le loro relative minori armoniche e melodiche, con la corretta diteggiatura per ogni mano
|
Accordi e rivolti
|
Crediti |
|
Cosa sono gli accordi
Intervalli dissonanti e consonanti
Armonizzazione pratica sulla scala maggiore di Do
Tipi di accordo in base alla sequenza e alla qualità degli intervalli sovrapposti
Consigli pratici per imparare a suonare e a riconoscere gli accordi
Suonare armonia e melodia insieme
Esercizio di trasposizione delle triadi maggiori e minori
Posizione fondamentale, primo e secondo rivolto
Come riconoscere un rivolto dagli intervalli
Esercizio pratico sui rivolti
Siglatura internazionale degli accordi
|
Accordi maggiori e minori
|
Crediti |
|
Definizione di accordo
Gli intervalli di terza che formano accordi maggiori e minori
Come riconoscere accordi maggiori e minori
Diteggiature consigliate per suonare gli accordi
Tutte le triadi maggiori e minori sulla tastiera
Esercizio per suonare tutte le triadi maggiori e minori
|
Siglatura degli accordi
|
Crediti |
|
La nomenclatura in inglese
Siglatura di triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite
Esercizi per fare pratica con i vari tipi di triade
Esercizi su canzoni celebri
|
I rivolti
|
Crediti |
|
Definizione di rivolto, primo rivolto e secondo rivolto
Diteggiatura dei rivolti
Esercizi sui rivolti e consigli pratici per lo studio
|
Note comuni
|
Crediti |
|
Perché dobbiamo usare i rivolti?
Una questione di melodie
La tecnica delle note comuni sul giro di Do
|
Tecnica delle note comuni
|
Crediti |
|
Una tecnica che ci permette di dare sequenzialità melodica all'accompagnamento, rendendolo più gradevole e più coerente
Esempi su alcuni giri armonici
Tecniche di variazione, ripetizione e moto contrario
Esercizi per la pratica e consigli pratici per lo studio
|
Accordi aumentati e diminuiti
|
Crediti |
|
Gli intervalli che formano gli accordi aumentati e diminuti
Diteggiature consigliate
Esercizi su sequenze di accordi ed altri esercizi
|
Accordi diminuiti e interpretazione
|
Crediti |
|
Costruzione di un accordo diminuito e di un accordo aumentato
Pratica con i rivolti delle triadi diminuite e aumentate
Un tocco personale - Imagine
|
Accordi a 4 note
|
Crediti |
|
Le estensioni degli accordi nel Jazz, quante note si usano?
La magia dei cluster
Nominare le note degli accordi: fondamentale, terza, quinta...
Quando le settime si aggiungono alle triadi: le combinazioni che possiamo trovare e come nominarle
La quinta negli accordi di settima, in quali casi serve
Tecniche per suonare gli accordi di settima a due mani
|
Le quadriadi
|
Crediti |
|
Come estendere una triade
Le specie in cui si dividono le quadriadi e il loro aspetto sulla tastiera del pianoforte
La siglatura delle quadriadi
Esercizi per fare pratica con tutti gli accordi di settima
|
Concetto di tonalità
|
Crediti |
|
Concetto di tonalità
Gradi di una scala
Dominante, sensibile, tonica, sopratonica, sottodominante
Armonizzazione
Improvvisare sugli accordi
La progressione armonica di Autumn Leaves
La melodia di Autumn Leaves in relazione agli accordi
Arpeggiare un accordo
Armatura in chiave, come scrivere o riconoscere una tonalità
Fare una jam session con titoli e tonalità dei brani
|
Armonizzazione della scala maggiore
|
Crediti |
|
La tonalità
I gradi della scala
Armonizzazione della scala maggiore
Esercizi per l'armonizzazione della scala maggiore
|
Variazioni melodiche, improvvisazione e interpretazione
|
Crediti |
|
Cos'è l'improvvisazione
Consigli per improvvisare
Le ripetizioni e le variazioni melodiche, ed esempi
Esercizi di composizione
|
Cambi di tonalità ed armonizzazioni
|
Crediti |
|
Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima
Come riconoscere una tonalità osservando la progressione armonica
Trasposizione di una progressione armonica attraverso i gradi
Tensione e distensione, movimenti discendenti di quinta
Esercizi sulla progressione II-V-I a quattro voci
Autumn Leaves tra Bb e Gm, intreccio tra tonalità relative e modulazioni
Basi Aebersold
Come chiarire la tonalità durante una Jam Session
|
Il quinto grado
|
Crediti |
|
La funzione del quinto grado
|
Cadenze maggiori e II-V-I
|
Crediti |
|
Cadenza classica e i movimenti per quinta discendente, da cui deriva II-V-I
L'omissione della quinta degli accordi
Esercizi sulla cadenza II-V-I
|
Trasporto di tonalità sul brano Autumn Leaves
|
Crediti |
|
Come trasportare un brano
Esercizi, esercizi su Autumn Leaves
|
Armonizzazione della scala minore
|
Crediti |
|
Armonizzazione della scala minore
Modifica sul quinto grado
Esercizi di armonizzazione
|
Cadenza II-V-I minore
|
Crediti |
|
La risoluzione nella cadenza II-V-I minore
Esercizi sulla cadenza II-V-I minore
|
Un primo approccio agli Standard Jazz
|
Crediti |
|
Cos'è lo standard jazz
Struttura dello standard jazz
|
Esercizi: Autumn Leaves
|
Crediti |
|
Contestualizzazione storica dello standard Autumn Leaves
Struttura del brano e breve analisi armonica e melodica
Esercizi sul brano
|
Esercizi: Summertime
|
Crediti |
|
Contestualizzazione storica del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano
|
Esercizi: Blue Bossa
|
Crediti |
|
Contestualizzazione storia del brano
Breve analisi strutturale e armonica
Esercizi sul brano
|
Improvvisazione e pentatoniche
|
Crediti |
|
Cos'è l'improvvisazione e come si fa?
Un po' di improvvisazione...
Che note scegliere, in base all'accordo del momento
Idee melodiche, abbellimenti, tensioni e pause nella scrittura di una storia
L'uso delle scale pentatoniche nell'improvvisazione
Darsi dei confini per esplorare meglio un territorio
Gestione dei registri durante l'improvvisazione e creazione di un climax
Studio delle scale pentatoniche in tutte le tonalità
|
Improvvisazione su Blue Bossa
|
Crediti |
|
Le regole e la sperimentazione come approcci complementari
I patterns
L'importanza dell'ascolto della discografia e della trascrizione a orecchio
Discografia indispensabile
Scale da utilizzare nell'improvvisazione
Esempi su come costruire una melodia
Esercizi sulla pentatonica e metodo di studio
|
Scale blues e bebop
|
Crediti |
|
Cos'è la scala Blues?
La blue note, tra pentatonica minore e scala blues
Origini della scala Blues, il microtono e i limiti dello strumento
Un po' di Blues...
Armonie minori e maggiori nel Blues
Padroneggiare la progressione II-V-I durante l'improvvisazione
Le tonalità con i bemolli in chiave: perché sono importanti nel jazz? Quali tonalità praticare.
Fare pratica con le modulazioni
Costruzione e utilizzo della scala bebop
|
Approfondimento sul Blues
|
Crediti |
|
Le origini del Blues e le conseguenti influenze
Elementi caratteristici del genere, come la scala blues, le blue notes, la struttura antifonale, la struttura ben definita, il ritmo shuffle, la particolare armonia
L'indefinitezza tonale del blues
Il Walking Bass
Esercizi
|
La scala Bebop
|
Crediti |
|
La nascita della scala bebop e il suo scopo
Definizione della scala bebop per intervalli
Come usare la scala bebop
Pattern, enclosure e arpeggi
Esercizi
|
Accordi di nona
|
Crediti |
|
Cosa sono gli accordi di nona
In quali gradi dell'armonizzazione maggiore e minore possiamo usare la nona?
La funzione della nona nell'accordo di dominante
Suonare fuori dalla tonalità d'impianto
Il ruolo del pianoforte nella band: utilizzo delle mani e pratica del II-V-I senza il basso
|
Accordi di nona, siglatura ed esercizi
|
Crediti |
|
Come costruire gli accordi di nona
La nona in rapporto ai tipi di quadriade
Collegamenti terza-settima e quinta-nona nella progressione II-V-I come principio fondamentale del voicing jazzistico
Siglatura degli accordi di nona
Esercizi
|
Accordi di tredicesima e improvvisazione
|
Crediti |
|
Esempi di utilizzo della tredicesima
Suonare gli accordi con la mano sinistra
II-V-I e altre sequenze di accordi su cui fare pratica
Ricordiamoci quali sono le note importanti di ogni accordo: note strutturali e note di abbellimento
Tecniche per suonare le progressioni armoniche, tra melodia e ritmo
Sfruttare le alterazioni dell'accordo di dominante per creare nuove tensioni
Sviluppare un gusto estetico
Costruire scale, arpeggi e melodie sulle note dell'armonia
|
Accordi di 11ma e 13ma
|
Crediti |
|
Gli accordi di undicesima, e gli accordi di undicesima con la quarta diesata
Gli accordi di tredicesima
Esercizi
|
Accordi alterati
|
Crediti |
|
Alterare le estensioni di un accordo di settima
Esercizi
|
Scale diminuite, superlocrie e arpeggi
|
Crediti |
|
Costruzione della scala minore melodica, della scala diminuita e della scala superlocria
Esempi di improvvisazione con la scala minore melodica, la scala diminuita e la scala superlocria
|
La scala diminuita semitono-tono
|
Crediti |
|
Composizione della scala per intervalli, e uso della scala
Esercizi
|
Scala superlocria
|
Crediti |
|
Costruzione della scala superlocria e suo uso
Esercizi sulla scala superlocria
|
Repertorio e Jam Session
|
Crediti |
|
Immaginiamo una jam session
Cos'è un jazz standard, da dove viene e come si utilizza
Struttura standard Blues
La struttura a servizio dell'interplay e delle dinamiche
Il solo dei vari strumenti della band, gli scambi durante il solo di batteria
Less is more nel lavoro di squadra
Esempi di ballad, brani melodici e brani bebop strumentali
Scelte stilistiche nella composizione della melodia
Trasformiamo Isn't She Lovely in un brano jazz
Utilizzare la struttura standard Blues in una jam session
Come creare intesa durante una jam session, l'importanza dell'ascolto
|
Repertorio, Standard Jazz e Jam Session
|
Crediti |
|
Definizione di Standard Jazz
Il Bebop
I Real Book
Strutture comuni tra gli Standard, strutture in base al bpm
Interplay
Turnaround
Esercizi di ascolto
Esercizi su Isn't She Lovely
|
Modulazioni di tonalità e sostituzione di tritono
|
Crediti |
|
Cosa sono e a cosa servono le modulazioni nelle canzoni
You Are The Sunshine Of My Life
Tecniche di modulazione
|
Il moto dell'armonia, la modulazione, la dominante secondaria
|
Crediti |
|
Il ruolo degli accordi nelle progressioni armoniche
La modulazione (definitiva o provvisoria)
Esempi di modulazione su brani conosciuti
La dominante secondaria con esempi
Analisi del brano You Are The Sunshine Of My Life
Percorsi armonici comuni a più tonalità
Esercizi sui brani
|
La sostituzione di tritono
|
Crediti |
|
Principio che rende possibile la sostituzione di tritono
Come fare una sostituzione di tritono
Esercizi
|
Le sostituzioni nel Blues
|
Crediti |
|
La sostituzione del I grado con il III grado
Variazioni nel Blues Bebop con sostituzioni, aggiunte di accordi, dominantizzazioni, ecc.
Esercizi
|
Accordi sospesi, sus e pedale
|
Crediti |
|
|
Accordo Sus, Slash Chord, fraseggio modale
|
Crediti |
|
Costruzione dell'accordo Sus, Sus2 e Sus4
Percezione dell'accordo Sus
Il ritardo della terza
Gli accordi di frazione o Slash Chords
Esercizi
Gli accordi Sus di Maiden Voyage
Improvvisazione su Maiden Voyage, elementi di fraseggio modale
|
Pedale di dominante
|
Crediti |
|
Cos'è il pedale, pedale di tonica e pedale di dominante
Uso del pedale
Esercizi
|
Lo swing e il ruolo del pianoforte
|
Crediti |
|
|
Lo swing, staccare il tempo, e il ruolo degli strumenti nella band
|
Crediti |
|
Lo swing in relazione ai bpm del brano
La quantizzazione
Il timing preciso, in anticipo o in ritardo sul tempo
Accentare la croma in levare
Staccare il tempo, accentando 2 e 4
Esercizi per sentire i tempi deboli
Il ruolo delle varie componenti della batteria nella definizione del groove
Il ruolo del basso nel ritmo e nell'armonia
Il pianoforte nella sezione ritmica, quando si occupa di comping, e come assegnare i ruoli alle mani
Anticipare l'accordo
|
Dalla band al piano solo, le possibilità del pianista
|
Crediti |
|
Le tecniche di piano jazz in relazione alla formazione della band (quintetto e trio)
Riferimenti di discografia
Tecniche di piano solo (walking bass, stride piano e tecnica mista)
Esercizio di riepilogo del corso sul brano Bye Bye Blackbird
|
Dalla band al solo
|
Crediti |
|
|