Descrizione Corso
Nel canto classico come nel canto moderno, la classificazione della voce è indispensabile, ed è uno dei primi passi del percorso di formazione del cantante.
Ogni allievo è diverso in termini di anatomia e funzionalità, presenta punti deboli e punti di forza. Per questa ragione, una giusta e profonda comprensione del suo modo di cantare ci permette, come insegnanti, di fare un lavoro mirato, rapido ed efficace.
Tutti gli ostacoli tecnici possono essere superati, a condizione di conoscere la vocalità del cantante e di applicare con criterio esercizi su misura.
Ancora, è importante sapere che la classificazione di una voce non dipende solo dall'anatomia della corda vocale, ma anche dalla sua funzionalità e dal Vocal Tract.
Un ascolto consapevole della voce aiuta inoltre l'insegnante a riconoscere eventuali disfonie e disturbi della voce.
L'incontro...
Nel canto classico come nel canto moderno, la classificazione della voce è indispensabile, ed è uno dei primi passi del percorso di formazione del cantante.
Ogni allievo è diverso in termini di anatomia e funzionalità, presenta punti deboli e punti di forza. Per questa ragione, una giusta e profonda comprensione del suo modo di cantare ci permette, come insegnanti, di fare un lavoro mirato, rapido ed efficace.
Tutti gli ostacoli tecnici possono essere superati, a condizione di conoscere la vocalità del cantante e di applicare con criterio esercizi su misura.
Ancora, è importante sapere che la classificazione di una voce non dipende solo dall'anatomia della corda vocale, ma anche dalla sua funzionalità e dal Vocal Tract.
Un ascolto consapevole della voce aiuta inoltre l'insegnante a riconoscere eventuali disfonie e disturbi della voce.
L'incontro inizia fornendo allo studente tutti i criteri per identificare una voce, tra corporatura, voce parlata, performance e vocalizzi.
Dopo aver trattato i tipi di corda e di Vocal Tract, viene presentata la classificazione VES® delle voci maschili e femminili (ad esempio: basso, baritono, soprano, tenore, ecc.).
Si termina infine con un percorso di sensibilizzazione, per la "didattica di precisione": per ogni voce, si esploreranno tecniche ed esercizi personalizzati, range di sicurezza, repertorio consigliato e soluzioni pratiche a lezione.
L'incontro, svoltosi in Diretta Streaming su Zoom il 18 Dicembre 2020, è disponibile integralmente registrato in formato audio-video per tutti gli studenti iscritti.
Chiudi
Leggi di più
Piano di studio
La classificazione vocale: come riconoscere le voci
|
Crediti |
|
La Classificazione Vocale: come Riconoscere le Voci
|
Crediti |
|
Sensazione e percezione
Eufonia e giudizio di normalità
Valutazione della fisicità dell'allievo
Analisi della tonicità muscolare
Valutazione bio-meccanica
Valutazione acustica della voce
Valutazione della voce parlata e della voce cantata
Tipi di corde vocali vere: lunghe, corte, sottili, spesse, legnose, lasse, elastiche, ipotoniche, ipercinetiche e normali.
Tipi di Vocal Tract
Caratteristiche peculiari della vocalità: range, cambio di registro fisiologico, cambio di risonanza, punti critici e punti di forza
Tenore: caratteristiche, punti di forza, punti deboli, strategie risolutive
Baritono: caratteristiche, punti di forza, punti deboli, strategie risolutive
Basso: caratteristiche, punti di forza, punti deboli, strategie risolutive
Baritenore: caratteristiche, punti di forza, punti deboli, strategie risolutive
Soprano: caratteristiche, punti di forza, punti deboli, strategie risolutive
Mezzosoprano: caratteristiche, punti di forza, punti deboli, strategie risolutive
Contralto: caratteristiche, punti di forza, punti deboli, strategie risolutive
Progetto didattico ed esercizi per vocalità
|
Requisiti Tecnici
Questo corso è aperto ai diversi professionisti della voce come cantanti, insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, medici, attori, doppiatori, speaker, ecc.
La formazione avviene in diretta streaming utilizzando Zoom e, successivamente, la registrazione dell'incontro e le slide verranno caricate all'interno del corso, rimanendo a disposizione dello studente.
Troverai le istruzioni per il collegamento all'interno della prima lezione del corso.
Questo corso è aperto ai diversi professionisti della voce come cantanti, insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, medici, attori, doppiatori, speaker, ecc.
La formazione avviene in diretta streaming utilizzando Zoom e, successivamente, la registrazione dell'incontro e le slide verranno caricate all'interno del corso, rimanendo a disposizione dello studente.
Troverai le istruzioni per il collegamento all'interno della prima lezione del corso.
Chiudi
Test Finale
La master class non prevede un test finale, ma solamente un questionario di gradimento. Dopo aver compilato il questionario, lo studente sarà abilitato, entro poche ore, a scaricare dal sito il proprio certificato di partecipazione.
La master class non prevede un test finale, ma solamente un questionario di gradimento. Dopo aver compilato il questionario, lo studente sarà abilitato, entro poche ore, a scaricare dal sito il proprio certificato di partecipazione.
Chiudi