Descrizione Corso
Il Vocal Tract è una delle tre grandi strutture principali dell'apparato fonatorio. Oltre a manipolare e arricchire il timbro della nostra voce, agendo direttamente sulle armoniche del suono, ha anche un'azione diretta sulla vibrazione della corda vocale (sul cambio di registro e sui meccanismi laringei), sull'agilità e sull'intonazione del cantante.
Nella prima parte di questo corso, tratteremo il Vocal Tract in profondità parlando della fisiologia e dell'anatomia funzionale di tutte le sue strutture: palato molle, naso, retrofaringe, lingua, labbra, ecc.
Passeremo poi al fenomeno fisico della Risonanza e alle sue applicazioni nella Tecnica Vocale e nelle diverse qualità vocali (Mix, Twang, Belting, Speech).
Proporremo esercizi utili per migliorare la gestione dello spazio e discuteremo insieme le tecniche più diffuse nella Didattica di oggi.
Introdurremo inoltre le tec...
Il Vocal Tract è una delle tre grandi strutture principali dell'apparato fonatorio. Oltre a manipolare e arricchire il timbro della nostra voce, agendo direttamente sulle armoniche del suono, ha anche un'azione diretta sulla vibrazione della corda vocale (sul cambio di registro e sui meccanismi laringei), sull'agilità e sull'intonazione del cantante.
Nella prima parte di questo corso, tratteremo il Vocal Tract in profondità parlando della fisiologia e dell'anatomia funzionale di tutte le sue strutture: palato molle, naso, retrofaringe, lingua, labbra, ecc.
Passeremo poi al fenomeno fisico della Risonanza e alle sue applicazioni nella Tecnica Vocale e nelle diverse qualità vocali (Mix, Twang, Belting, Speech).
Proporremo esercizi utili per migliorare la gestione dello spazio e discuteremo insieme le tecniche più diffuse nella Didattica di oggi.
Introdurremo inoltre le tecniche di bombardamento sensitivo proposte dal metodo PROEL del rinomato foniatra Alfonso Borragàn.
Oltre alla teoria, verrà dedicato uno spazio alla pratica vera e propria, e al confronto.
I due incontri intensivi si sono svolti in diretta streaming, su Zoom, con il docente Andrea Bianchino, Sabato 27 e Domenica 28 Febbraio 2021. Le registrazioni degli incontri sono a disposizione per tutti gli studenti iscritti.
Chiudi
Leggi di più
Piano di studio
Corso Integrale sulla Risonanza e sul Vocal Tract
|
Crediti |
|
Corso Integrale su Risonanza e Vocal Tract
|
Crediti |
|
Anatomia e Fisiologia del Vocal Tract
Cos'è il Vocal Tract e da quali strutture anatomiche è composto
Cambio di registro e cambio di risonanza
Spazio: anatomia funzionale del retrofaringe e del palato molle
Le forze vettoriali che agiscono in faringe e in laringe
Specifiche del canto microfonico e non microfonato
La laringe come equalizzatore del suono
Posizioni estreme della laringe
Cantare con la faringite e con la laringite?
Concetto di risonanza e di consonanza
Concetto fisico di risonanza, armonici superiori, selezione spettrale
Le formanti della voce e la loro gestione tecnica
Teoria lineare e non lineare fonte-filtro
Gestione della lingua: spazio antero-posteriore, posizioni della lingua, implicazioni posturali, device utili
Esercizi di gestione dello spazio e risoluzione delle principali problematiche tecniche
Applicazione dell'atletismo di spazio e risonanza in relazione all'intensità, alla frequenza, ai meccanismi laringei e alle qualità vocali
Modificazione delle vocali, aprire e chiudere la vocale per finalità performative
Impedenza, resistenza, reattanza
Vocal Tract a megafono diretto e a megafono invertito, Vocal Tract costante o variabile
Discutiamo le tecniche più diffuse per la gestione dello spazio (es. sganciare la mandibola, chiudere o aprire la bocca, sorridere, la maschera, protrudere le labbra, lateralizzare il cranio)
Introduzione al bombardamento sensitivo PROEL, alla stimolazione e all'apprendimento senso-motorio
Applicazioni tecniche per differenti vocalità: gestione dello spazio per Tenore, Baritono, Basso, Baritenore, Soprano, Mezzosoprano e Contralto, e principali difficoltà tecniche per ogni vocalità
Come i problemi di spazio e di Vocal Tract influiscono sull'intonazione e sull'agilità vocale, esercizi e strategie risolutive
Mix percepito e Mix fisiologico
Gestione del Vocal Tract nel Mix 1 e nel Mix 2
Gestione del Vocal Tract nel Twang Moderno e nel Legìt/Twang Classico
Gestione del Vocal Tract nel Belting
Introduzione ai meccanismi sovraglottici
Introduzione agli esercizi a Vocal Tract semi-occluso (SOVTE) per la risonanza della voce
|
Requisiti Tecnici
Il corso è indirizzato a insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, cantanti, attori, doppiatori, speaker, e tutti i professionisti della voce.
Il corso è indirizzato a insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti, cantanti, attori, doppiatori, speaker, e tutti i professionisti della voce.
Chiudi
Test Finale
L'esame finale è importante per verificare le conoscenze acquisite.
Il test finale consiste in un breve quiz a risposta multipla sugli argomenti trattati durante le due giornate di formazione.
Al termine del quiz, sarà possibile scaricare automaticamente dal portale il proprio Certificato di Partecipazione.
L'esame finale è importante per verificare le conoscenze acquisite.
Il test finale consiste in un breve quiz a risposta multipla sugli argomenti trattati durante le due giornate di formazione.
Al termine del quiz, sarà possibile scaricare automaticamente dal portale il proprio Certificato di Partecipazione.
Chiudi